La creatività dovrebbe accompagnare la vita dall'alba al tramonto
RSS

...per seguirmi meglio...

Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

martedì 31 agosto 2010

Qualcosa di utile

Dopo tanto pensare fissando da lontano la macchina da cucire e stancarmi nell'immaginare dettagli nuovi, ho deciso di mettermi all'opera. Ho sfornato due paia di presine da cucina, un astuccio per la valanga di forbici decorative e pinze e un sacchettino da mouse che mi era stato commissionato.



Ma iniziamo dal principio....
Prima di Natale, sul bellissimo blog di Daniela era uscito un tutorial su come fare un set da cucina per Natale: presine guantone da forno e portapane. BELLISSIMI!! Tutti dorati e luccicanti. Guardato il video mi sono detta "mah, non sembra poi così difficile" e mi sono buttata sulle presine e sul guantone.

IMPORTANTISSIMO: se deciderete di cucire delle presine o un guantone, dovete usare della stoffa di puro cotone, altrimenti rischierete che prendano fuoco!!

Da tempo cercavo un modo di rendere più colorata la cucina, quindi ecco una bella stoffa rosa accesissimo con disegni gialli (Ikea, ovvio). Il bello delle stoffe Ikea è che sono di puro cotone e sono veramente spesse, adatte per un sacco di lavori dove è richiesta una buona resistenza del tessuto. Io li trovo ottimi per shopping bag e sacchi vari, ma anche per cuscini e tovaglie/tovagliette e molto altro. Una volta ho visto in casa di conoscenti che le avevano utilizzate per sostituire la stoffa delle sdraie in giardino.

Tornando a noi, in merceria inoltre ho acquistato del mollettone che mi è servito come tessuto isolante per il calore.

Procedimento presine da cucina: 
  • Bisogna formare un sandwich: stoffa - mollettone - stoffa. Il lavoro non verrà rigirato, quindi controllare che da entrambi i lati ci sia il dritto della stoffa.
  • Disegnare su un foglio la forma della presina da usare come cartamodello.
Il tutorial di Daniela iniziava con la trapuntatura della stoffa con punto libero. Dunque, io non possiedo il piedino per il punto libero e non ho la grande manualità che serviva, quindi mi sono data ad una semplice trapuntatura con linee parallele tra loro. Poi ho girato il mio sandwich e ho effettuato un'altra serie di cucitura parallele cercando di formare così dei rombi.
  • Una volta trapuntata un'area sufficiente, appoggiare il cartamodello sulla stoffa e disegnare con un gessetto il contorno.
  • Tagliare la forma della presina.
  • Piegare un pezzo di stoffa di cotone a 45° e ritagliare delle strisce della larghezza di circa 4 cm. Le strisce così tagliate fungeranno da sbiechini. Si può utilizzare la stessa stoffa della presina oppure un'altra per creare un contrasto con il centro, a voi la scelta. 
  • Appoggiare la striscia dritto contro dritto sulla faccia della presina facenda attenzione ad allineare bene il bordo dello sbiechino al bordo della presina e cucire tutto attorno a circa mezzo centimetro dal bordo. Far avanzare un pò di sbiechino in modo da poter formare l'asolina. 
  • Rigirare lo sbieco sul rovescio della presina ripiegando il bordo all'interno e fare un'altra cucitura in modo da fissare il tutto. 
  • Formare l'asolina e fissarla sulla presina.
Purtroppo non ho fatto le fotografie durante la lavorazione ma tanto c'è il tutorial di Daniela da seguire...! Ma come?! Ancora non lo avete visto?!

E così sono nate le presine rosa.... Visto che ci ho messo veramente tantissimo a trapuntare e tra l'altro non mi è venuto un lavoro preciso, ho deciso di farne un altro paio senza la trapuntatura: Ho solo imbastito bene il sandwich e ho cucito lo sbiechino. Il risultato? un lavoro pulito e semplice. La grande differenza è che la trapuntatura conferisce una gran rigidità al lavoro che se no vengono flosce. Vedete voi come vi piacciono di più.

In cantiere ho anche il guantone da forno, rosa come il primo set di presine. Purtroppo però avevo tagliato lo sbieco troppo fine quindi non sono riuscita ad attaccarlo, ma quando me ne sono resa conto non avevo più voglia di disfare, ritagliare e ricucire. Sarà per la prossima volta. Per ora è lì che mi guarda dal cestone dei lavori incompleti...

L'astuccio con la zip:
ho modificato le misure dal tutorial di Fatabislacca: è spiegato benissimo, quindi andatevelo subito a guardare. 

Il sacchettino porta mouse:
è un semplicissimo sacchettino con un nastrino che chiude. Niente di speciale....

giovedì 28 gennaio 2010

La cartellina porta tutto

Credo che il primo libricino di lavori creativi che mi sia stato regalato fosse un libro di origami: l'arte di piegare la carta. Con questa tecnica si può dare vita ad un foglio di carta creando animaletti, scatole...
Ecco qui un piccolo tutorial grazie al quale realizzare una cartellina porta documenti, ricette, disegni e molto altro, tratto dal libro "Creare donna" ed. Demetra.

Le fotografie non sono fantastiche, ma spero che le spiegazioni siano efficaci!

Materiali:
- un foglio di cartoncino di tipo Bristol di cm 70x100

Procedimento:
1. piegare il foglio a metà.
2. piegare il lato minore (larghezza 4 cm) e ripetere sul lato opposto.


3. piegare il lato minore ad una distanza di 4 cm dal centro.


4. aprire le piegature eseguite e piegare i vertici come illustrato. L'angolo deve appoggiarsi alla piega del punto 3.


5. piegare i lati sul centro.

6. capovolgere il modello e piegare i lati minori in modo che si sovrappongano per 4 cm. Io ho effettuato la prima piega a 13 cm, per la seconda mi sono regolata di conseguenza, inserendo i vertici nelle tasche che si sono create in modo da stabilizzare la forma della cartellina.



Ed eccole qui, pronte per l'uso. Ho messo dei fogli per far notare tutte le tasche che si sono venute a creare. Come si può vedere la dimensione finale è di poco più grande di un foglio A4.




Questi sono tutti i colori che aveva la cartoleria questa mattina.... purtroppo niente giallo, arancione, blu o azzurro.... magari sarò più fortunata la prossima volta. Comunque sia ho intenzione di decorare le mie cartelline in vari modi, che ne so: decupage, scrap.... qualcosa mi inventerò!